La caduta di Fetonte

Anno di Realizzazione:
1998

Dimensioni:
100 x 150 cm

Tecnica:
Olio su tela

Descrizione:
In questo dipinto di travolgente energia narrativa, l’artista racconta il mito della “Caduta di Fetonte” con una forza visiva che cattura l’essenza della tragedia classica. Fetonte, figlio del dio Sole, è raffigurato nel momento culminante della sua ribellione fallita: la perdita del controllo del carro solare. Simbolo di ambizione e sfida ai limiti umani, il giovane cade nel vuoto, avvolto in un mantello rosso che risplende come un grido di disperazione nel cielo tumultuoso.

I cavalli, dipinti con un realismo vibrante, si dibattono in una danza selvaggia e indomabile. Le loro criniere fluttuano nel vento, mentre i muscoli tesi e i volti inquieti incarnano l’energia caotica di un potere fuori controllo. Il cielo, con le sue nubi sconvolte, si apre in toni di grigio e oro, amplificando la drammaticità della scena e richiamando la lotta tra il divino e l’umano.

L’artista non si limita a rappresentare una scena mitologica, ma ci invita a riflettere sul significato universale della storia di Fetonte: l’arroganza dell’uomo che sfida l’ordine cosmico e la caduta inevitabile che ne consegue. La composizione trascina lo spettatore in un vortice di emozioni, in cui la bellezza del mito si fonde con la realtà del limite umano.