Ecce Homo

Anno di Realizzazione:
1997

Dimensioni:
100×120 cm

Tecnica:
Olio su tela

Luogo di conservazione:
Chiesa del Preziosissimo Sangue in S. Rocco – Bari

Descrizione:
In questo emozionante dipinto, Ecce Homo, l’umanità di Cristo è messa al centro di una scena che trasuda drammaticità e pathos. Gesù, coronato di spine, viene presentato al popolo con il capo inclinato e un’espressione di sofferenza mista a profonda rassegnazione. Il manto rosso, simbolo della regalità e del sacrificio, avvolge la sua figura con semplicità, contrastando con i dettagli ricchi degli abiti dei personaggi che lo circondano.

I carnefici, rappresentati con straordinaria espressività, incarnano l’arroganza e la derisione. Il gesto teatrale del soldato e del governatore, insieme alla gestualità crudele e sprezzante, crea un dialogo visivo che accentua l’isolamento di Cristo, evidenziandone la purezza e l’innocenza. La luce calda e drammatica scolpisce le figure, enfatizzando i contrasti emotivi e simbolici della scena.

Il drappo rosso sullo sfondo e l’architettura classica amplificano l’atmosfera solenne, collocando l’evento in una dimensione senza tempo. Questo dipinto, custodito nella Chiesa del Preziosissimo Sangue in San Rocco a Bari, è un’intensa meditazione sulla sofferenza redentrice e la dignità nel sacrificio.