San Nicola

Anno di Realizzazione:
2001

Dimensioni:
40×80 cm

Tecnica:
Olio su tela

Luogo di conservazione:
Collezione privata

Descrizione:
Il dipinto raffigura San Nicola, il venerato patrono di Bari, in una posa solenne e ieratica. La figura del santo domina la scena, avvolta in abiti vescovili riccamente decorati: il manto dorato, simbolo di sacralità, e la stola bianca, emblema di purezza spirituale. Sul capo è posta una mitra impreziosita, mentre nella mano sinistra tiene un pastorale finemente scolpito e un vassoio con tre sfere d’oro, riferimento al miracolo delle doti donate a tre giovani per salvarle dalla miseria. La mano destra è alzata in un gesto di benedizione, trasmettendo un senso di protezione e grazia.

Lo sfondo del dipinto è carico di significato. Si intravede la città di Bari, con le sue mura antiche e il cielo che sfuma in tonalità morbide e calde, creando un contrasto tra la maestosità del santo e l’umiltà del paesaggio urbano. Questo richiama il legame profondo tra il santo e la città, che lo celebra come protettore e guida spirituale.

L’atmosfera dell’opera è al contempo intima e celebrativa, un invito a riflettere sulla santità di Nicola e sul suo ruolo come mediatore tra il divino e la comunità umana.