Apollo e Dafne

Anno di Realizzazione:
1999

Dimensioni:
140×100

Tecnica:
Olio su tela

Descrizione:
In questa scena, Apollo e Dafne sembrano sospesi in un perpetuo abbraccio divino, mentre la loro danza attraverso il cielo cattura l’essenza dell’euforia e del desiderio umano. I loro corpi nudi emergono con una grazia che sfida ogni limite terreno, intrecciati in un vortice di stoffe fluenti che ondeggiano come onde immortali. I colori brillanti dei panneggi, rispettivamente rosso e blu, creano un contrasto vivido che esalta la dualità delle loro nature e dei loro desideri.Il paesaggio sottostante, un mosaico di verde e terra, suggerisce il legame costante tra la divinità e il mondo naturale. Dafne si trasforma in una pianta di alloro, espressione simbolica del ciclo infinito della vita e del desiderio umano di possedere ciò che fugge.Il cielo che li abbraccia è un mare infinito di azzurro sereno, un’eco visiva del fresco respiro dei venti celesti. Gli sguardi di Apollo e Dafne raccontano storie di passione e inseguimento, un richiamo all’eterna corsa verso ciò che desideriamo ardentemente, intrappolati tra la bellezza dell’attimo e la sua sfuggente impermanenza.