Giorgio Esposito

Giorgio Esposito
Artista Figurativo Classico

 

Giorgio Esposito, nato a Bari nel 1952, è un artista dalle profonde radici greche e italiane. Cresciuto in una famiglia con origini fiorentine e napoletane, la sua identità culturale e linguistica è stata fortemente influenzata dalle tradizioni greche. Sin da giovane, ha nutrito una passione innata per l’arte che lo ha guidato attraverso un percorso di studio e perfezionamento.

Dopo il diploma all’Istituto d’Arte di Bari, Esposito si iscrive all’Accademia di Belle Arti e inizia un importante apprendistato nello studio della pittrice fiorentina Enedina Zambrini Pinti, allieva del grande maestro Giovanni Fattori. Con Enedina, per oltre 15 anni, sviluppa un rapporto quasi materno, affinando non solo la tecnica pittorica, ma anche un approccio all’arte autentico e privo di artifici. La maestra, rinomata per la sua umiltà e per la profonda connessione con la tradizione dei Macchiaioli, aveva conosciuto personalmente artisti come Modigliani e Fattori, e trasmette a Esposito il valore della purezza e del sacrificio nell’arte.

Esposito si dedica intensamente alla ricerca artistica, concentrandosi su studi anatomici e geometrici. Dopo anni di impegno, riesce a decifrare il complesso trattato sulla geometria dei corpi umani di Albrecht Dürer, un’opera che condivide con i suoi studenti del Liceo Artistico di Bari, dove insegna da tempo. Esposito partecipa anche al movimento della “Nuova Maniera Italiana” ed espone in numerose mostre, guadagnandosi il rispetto nel panorama artistico italiano.

Tra le sue opere si annoverano ritratti illustri, come quelli del Rettore dell’Università di BariAmbruosi, e dell’Arcivescovo Mariano Magrassi. La sua carriera è un omaggio alla dedizione e alla ricerca della bellezza autentica, valori trasmessi dai grandi maestri e che continuano a ispirare le sue opere e i suoi insegnamenti.

Le Opere: dove sono conservate

Le opere di Esposito sono oggi custodite in importanti chiese e istituzioni pubbliche, che ne riconoscono il valore artistico e spirituale. Tra queste:

  • Chiesa del Preziosissimo Sangue in San Rocco – Bari
  • Basilica dei SS. Celso e Giuliano – Roma
  • Chiesa di San Giuseppe nel Borgo Antico – Piazza Chiurlia – Bari
  • Cappella dell’Istituto “Giovanni Paolo II” (ex ospedale Cotugno) – Bari
  • Civica Galleria d’Arte Contemporanea – Bitonto
  • Istituto Statale d’Arte – Corato
  • Liceo Artistico – Bari

Inoltre, molte delle sue opere fanno parte di prestigiose collezioni private, che ne garantiscono una diffusione e un apprezzamento anche al di fuori dei circuiti istituzionali.

Questi luoghi testimoniano il profondo legame tra l’arte di Esposito e una dimensione sacra, dove tecnica e spiritualità si fondono.

Ritratti e Commemorazioni

Tra le sue opere più significative spiccano ritratti di illustri personalità, come:

  • Rettore Ambrosi, Università di Bari;
  • Ritratto di Pio XII, ubicato nella Basilica di SS. Celso e Giuliano a Roma
  • Ritratto di Pio XII, ubicato nella chiesa di San Giuseppe nel Borgo Antico di Bari (piazza Chiurlia);
  • Vescovo Mariano Magrassi;
  • Vescovo Tommaso Maria Ruffo, realizzato per il Museo Diocesano di Bari.

Questi ritratti, eseguiti con una finezza puntigliosa e un rigore analitico, riflettono la capacità di Esposito di cogliere l’essenza dei soggetti raffigurati.

Critiche e Riconoscimenti

Nel corso della sua carriera, numerosi critici e storici dell’arte hanno scritto di Giorgio Esposito, celebrandone la maestria e l’autenticità. Tra i più noti figurano:

  • Raffaele Nigro, giornalista e scrittore, che ha descritto Esposito come un “guardiano dell’Olimpo”;
  • Gaetano Mongelli, storico dell’arte, che ha sottolineato l’importanza delle sue radici culturali;
  • Pietro De Giosa, critico d’arte, e altri esponenti della cultura come Vitangelo Fontana, Manlio Chieppa e Donata Pascazio.
  • Vitangelo FontanaManlio ChieppaDonata Pascazio – Esponenti della cultura e docenti

Un Percorso Espositivo di Prestigio

Le mostre personali di Esposito rappresentano tappe significative del suo percorso artistico. Tra queste si ricordano:

  • Expoarte (1982, Bari), dove le sue opere iniziano a catturare l’attenzione del pubblico;
  • La Galleria Michelangelo (1986, Trani), che segna un momento di crescita e maturazione;
  • La Galleria Il Fante di Fiori (1987, Bari);
  • La Galleria d’arte Nuova Vernice (2001, Bari), che testimonia la sua costante evoluzione stilistica.

La seguente selezione, invece, rappresenta alcune delle molteplici collettive a cui Esposito ha partecipato, spesso esponendo opere che esplorano temi di spiritualità, tradizione, e innovazione artistica.

  • 1972 – Estemporanea Marina di Ginosa
  • 1973 – Primo premio Mostra d’Arte dedicata allo sport, Fiera del Levante – Bari
  • 1974 – Primo premio concorso Internazionale di Pittura “Lubiam” – Mantova
  • 1974 – Galleria d’Arte l’Ariete – Monopoli
  • 1974 – Galleria S. Basile – Martinafranca
  • 1975 – Prima rassegna d’arte contemporanea – S. Vito dei Normanni
  • 1975 – Rassegna internazionale d’arte contemporanea “Salvi” – Sassoferrato
  • 1976 – Piccolo formato, Galleria “La Vernice” – Bari
  • 1978 – Piccolo formato, Galleria “La Vernice” – Bari
  • 1979 – Piccolo formato, Galleria “La Vernice” – Bari
  • 1980 – Centro artistico culturale “G. Spinelli” – Bitonto
  • 1982 – Galleria “Il Triangolo” – Bari
  • 1982 – Expoarte – Bari
  • 1983 – Galleria “Il Triangolo” – Bari
  • 1983 – Expoarte – Bari
  • 1984 – Expoarte – Bari
  • 1986 – Pinacoteca provinciale “Album di famiglia” – Bari
  • 1987 – Expoarte – Bari
  • 1988 – “Il mito dell’eroe”, Galleria “Il Fante di Fiori” – Bari
  • 1988 – “S. Nicola nell’arte e nella religiosità popolare”, Chiesa S. Gregorio – Bari
  • 1990 – Collettiva, Chiostro Palazzo di Città – Corato
  • 1991 – Collettiva, Palazzo di Città – Corato
  • 1993 – Celebrazioni Oraziane – Venosa
  • 1994 – Collettiva, Associazione culturale “Cammino” – Cassano Murge
  • 1995 – Collettiva, Centro d’Arte “Gerardini” – Mola di Bari
  • 1996 – Piccolo formato, Galleria Nuova Vernice – Bari
  • 1996 – Musica e colori – Terlizzi
  • 1996 – “Chi dice donna dice dono”, Chiostro Palazzo di città – Corato
  • 1997 – Collettiva, Centro d’Arte “Gerardini” – Mola di Bari
  • 1997 – “Heri, hodie, semper”, Santuario Basilica Madonna dei Martiri – Molfetta
  • 1997 – Premio di pittura “Carlo dalla Zorza” (segnalato) – Milano
  • 1997 – Concerto di Natale, Cattedrale – Trani
  • 1998 – Piccolo formato, Nuova Vernice – Bari
  • 1998 – Collettiva, Sala dei Templari – Molfetta
  • 1998 – Aspetti della Pittura in Puglia, Nuova Vernice – Bari
  • 1998 – Galleria “Ra” – Terlizzi
  • 1998 – Arte Maggio – Bari
  • 1999 – Piccolo formato, Nuova Vernice – Bari
  • 1999 – Arte Maggio – Bari
  • 1999 – Collettiva, Centro d’Arte “Gerardini” – Mola di Bari
  • 1999 – Percorsi contemporanei, Nuova Vernice – Bari
  • 2000 – “San Nicola da Myra a Bari nel III millennio” (Portico del Pellegrino) – Bari
  • 2000 – Piccolo formato, Nuova Vernice
  • 2000 – Collettiva di pittura “I giardini di Atrebil” – Bari
  • 2001 – “Albe di pietra 3”: I tratturi di Puglia – Rodi Garganico
  • 2003 – “Dedicato a…” Galleria d’arte Dueffe – Bari
  • 2004 – “Albe di pietra 5” “Meriggio d’estate all’ombra del dio Pan” – Santeramo
  • 2004 – “Emozioni” – Comune di Triggiano
  • 2005 – Enrico Saliani e gli amici nell’arte, Portico dei pellegrini – Bari
  • 2006 – “Meltemi” (Vento dell’Egeo), Galleria Dueffe – Bari
  • 2006 – Piccolo formato, Galleria Nuova Vernice – Bari
  • 2006 – Piccolo formato, Galleria Dueffe – Bari
  • 2007 – Meditazioni – Comune di Triggiano
  • 2007 – Sezioni ad Arte, Castello Normanno Svevo – Sannicandro
  • 2007 – “Cucina pugliese, tra dominazioni, riti e miti”, Galleria d’Arte Contemporanea ADSUM – Terlizzi
  • 2007 – Collettiva – Comune di Adelfia
  • 2007 – Piccolo formato, Galleria Dueffe – Bari
  • 2007 – Piccolo formato, Galleria ADSUM – Terlizzi
  • 2007 – Piccolo formato, Galleria Nuova Vernice – Bari
  • 2008 – “Le radici del futuro”, Spazio Meridiana di Palazzo Ferrara – Bari
  • 2008 – Il Parnaso “Le mille e una… Puglia” – Comune di Noicattaro
  • 2009 – Piccolo formato, Galleria Dueffe – Bari
  • 2009 – Collettiva di pittura, Galleria Dueffe – Bari
  • 2009 – Donazione di tre opere alla Civica Galleria d’Arte Contemporanea di Bitonto
  • 2010 – Il visibile e l’invisibile negli artisti della Nuova Maniera, Galleria Dueffe – Bari
  • 2010 – Piccolo formato, Galleria Dueffe – Bari
  • 2011 – “Il disegno – il chiaroscuro – l’acquerello”, Galleria Dueffe – Bari
  • 2011 – La città di Dio – III triennale d’arte sacra, Pinacoteca De Napoli – Terlizzi
  • 2012 – Piccolo formato, Galleria Dueffe – Bari
  • 2013 – “L’elogio della forma”, Sala Murat – Bari
  • 2013 – “Oltre il Tempo”, Castello Angioino – Mola di Bari