Allegoria della Sapienza

Anno di Realizzazione:
2001

Dimensioni:
40×80

Tecnica:
Olio su tela

Descrizione:
In “Allegoria della Sapienza”, una figura femminile nuda, avvolta parzialmente in un drappo blu, incarna la personificazione della conoscenza e del sapere. Il suo sguardo rivolto verso l’alto sembra cercare ciò che è oltre il terreno, sostenendo una lampada accesa come simbolo di illuminazione e ricerca interiore.Un rotolo e un libro, tenuti delicatamente con la mano sinistra, suggeriscono lo studio e la scoperta accademica. Questa figura, col ginocchio appoggiato su un globo, esprime attraverso la sua posa un distacco simbolico dalle cose materiali e un appello all’elevazione spirituale.Il bagliore della lampada contrasta con il morbido chiaroscuro del corpo, creando un gioco di luci e ombre che conferisce profondità alla scena. Il panneggio ricco e i dettagli dei testi sottolineano l’elemento intellettuale che pervade l’opera.Questo dipinto non solo rappresenta sapientemente le qualità intellettuali e spirituali, ma anche una riflessione sul significato della conoscenza eterna in contrasto con la fugacità del mondo terreno, evocando un senso di trascendenza e aspirazione umana.