Anno di Realizzazione:
1989
Dimensioni:
30×60 cm
Tecnica:
Olio su tela
Luogo di conservazione:
Collezione privata
Descrizione:
Questa raffinata natura morta unisce oggetti simbolici che evocano il mondo della conoscenza, della cultura e della riflessione filosofica. Al centro della composizione, il busto di Cicerone domina la scena, richiamando la grandezza dell’oratoria e del pensiero classico. Intorno ad esso, una disposizione accurata di oggetti crea un racconto visivo ricco di significato.
I libri antichi, i rotoli e la scultura in rilievo richiamano l’eredità culturale e la profondità della saggezza tramandata nel tempo. La sfera armillare, simbolo di conoscenza cosmica, si contrappone alla fragilità del melograno aperto, emblema di abbondanza e mortalità. A destra, il volto di un bambino scolpito introduce un tema di rinnovamento e speranza. La campana in primo piano, con la sua catenella, sembra evocare il richiamo all’azione e alla memoria.
La composizione, equilibrata e studiata nei minimi dettagli, invita lo spettatore a riflettere sull’interconnessione tra passato, presente e futuro, attraverso un dialogo tra cultura, natura e umanità.