Anno di Realizzazione:
1982
Dimensioni:
60×60 cm
Tecnica:
Olio su tela
Luogo di conservazione:
Collezione privata
Descrizione:
Quest’opera cattura con intensità e sobrietà un momento di vita quotidiana, trasformando un semplice gesto in un racconto profondamente umano. Il protagonista, con il volto segnato dal tempo e dallo sforzo, siede con le mani incrociate su un tavolo spoglio, accanto a un piccolo panno su cui giacciono alcune sarde. L’espressione del soggetto, diretta e contemplativa, trasmette un senso di dignità e resilienza, rivelando la profondità della condizione umana anche nelle azioni più umili.
La tavolozza di colori terrosi e il fondo monocromo accentuano l’austerità della scena, enfatizzando il legame tra l’uomo e il suo ambiente. Il dipinto riesce a narrare una storia universale, dove il cibo semplice e l’atteggiamento meditativo diventano simboli di lotta, sopravvivenza e intimità.
Quest’opera invita lo spettatore a riflettere sulla bellezza intrinseca della quotidianità e sulla forza dell’anima umana che emerge dalle situazioni più ordinarie.